top of page
PRIVACY POLICY DEL SITO

Note legali

Questo sito web contiene informazioni e documenti generali dello Studio Legale Cappello, pubblicati a solo scopo informativo. Tutte le informazioni, il materiale, le immagini e i documenti presenti su questo sito web sono tutelati dalle norme sul diritto d’autore e ne è vietato l’uso senza espresso consenso dallo studio. Il materiale pubblicato su questo sito web è di proprietà esclusiva di Studio Legale Cappello. Lo Studio non fornisce né intende fornire consulenza legale attraverso questo sito web. Di conseguenza, lo Studio Legale Cappello declina ogni responsabilità per qualsivoglia costo, spesa, perdita o danno derivante dall’utilizzo del sito web e/o dall’affidamento sulle informazioni in esso contenute.

​

Informativa sul trattamento dei dati personali

L’Avv. Laura Cappello, in qualità di titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) che i dati forniti dagli utenti (gli “Utenti”) sul sito web www.studiolegalecappello.it (in seguito “Sito”), saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti

​

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è  Laura Cappello, con sede legale in Roma, Via del Triopio, 9.
Email avv.cappello@studiolegalecappello.it,  PEC: lauracappello@ordineavvocatiroma.org,  telefono +39 0689563434

L’indirizzo e-mail del Titolare è: avv.cappello@studiolegalecappello.it.

​

Oggetto del trattamento

Il trattamento avrà a oggetto singole operazioni, o un complesso di operazioni, di trattamento (quali a mero titolo esemplificativo: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, comunicazione, modificazione, selezione, utilizzo) dei seguenti dati personali forniti dall’Utente in occasione della fruizione dei servizi resi dallo Studio tramite il Sito (i “Dati Personali” o anche i “Dati”):

  1. dati identificativi e di contatto, forniti dall’utente in caso di richieste informative trasmesse alla Società, comprendenti, tra l’altro, nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo enumero di telefono cellulare;

  2. dati relativi ai curricula, inviati spontaneamente all’indirizzo avv.cappello@studiolegalecappello.it;

  3. dati di navigazione: per il semplice accesso al Sito non è necessario il conferimento di alcun dato personale; tuttavia, i sistemi informatici e i software preposti al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a soggetti identificati.

 

Finalità del trattamento

I Dati personali sono trattati senza il consenso espresso dell’Utente (art. 6 lett. b) GDPR), per le seguenti finalità:

  • processare una richiesta di contatto;

  • valutare una candidatura spontanea ai fini dell’eventuale futura instaurazione di un rapporto di lavoro o di collaborazione con lo Studio Legale Cappello o con i soci;

  • gestire e mantenere il Sito;

  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

  • adempiere obblighi connessi alla gestione dei rapporti con gli Utenti;

  • prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il Sito;

  • esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di esercizio di un diritto in sede giudiziaria.

 

Modalità di trattamento.

Il trattamento dei Dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei Dati.

I Dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato, mediante l’uso di sito web ospitato in ambiente cloud gestito da Aruba S.p.A.

Il Titolare tratterà i Dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le finalità di cui al precedente art. 2.

Il Titolare ha adottato adeguate misure di sicurezza per proteggere i Dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione.

 

Accesso ai Dati

I Dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui al precedente art. 2:

  • a dipendenti, collaboratori, associati e soci del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

  • a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, provider del Sito, cloud provider, tecnici addetti all’assistenza hardware e software, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

​

Comunicazione dei Dati

Senza l’espresso consenso dell’Utente (ex art. 6 lett. b) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Dati per le finalità di cui all’art. 2 a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

Senza l’espresso consenso dell’Utente, i Dati non potranno essere ceduti a terzi per il relativo utilizzo a fini propri, e dunque al di fuori dell’accesso di cui al precedente art. 6.

I Dati non saranno in ogni caso oggetto di diffusione.

 

Trasferimento dei Dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà in Europa, su server ubicati in Italia del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento.

​

Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 2 è obbligatorio. In loro assenza, non potranno essere garantite all’Utente né la risposta a richieste di contatto né la valutazione del profilo dei candidati e la selezione degli stessi.

L’eventuale invio di dati sensibili (relativi, in particolare, a origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) comporta l’immediata cancellazione dei dati stessi in mancanza di una dichiarazione scritta di consenso dell’Utente al loro trattamento da parte dello Studio.

​

Diritti dell’interessato

Nella qualità di interessati, gli Utenti hanno i diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che riguardano l’Utente, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

  • ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei Dati Personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

  • ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando l’Utente vi abbia interesse, l’integrazione dei Dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

  • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali che riguardano l’Utente, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di Dati Personali che riguardano l’Utente a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, agli Utenti sono riconosciuti altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei Dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

 

Modalità di esercizio dei diritti

L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

  • una e-mail all’indirizzo avv.cappello@studiolegalecappello.it;

  • un fax al n. (+39) 06 89 563 434;

  • una raccomandata a.r. a Studio Legale Cappello, Via del Triopio, 9 - 00178 Roma.

 

Cookies

Nessun Dato Personale degli Utenti viene acquisito dal Sito attraverso l’uso di cookies. Questi file vengono salvati nella memoria del computer dell’Utente per facilitare gli accessi successivi al Sito.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d.cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli Utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito.

La ricezione dei cookies utilizzati nel Sito potrà essere interrotta in qualsiasi momento dall’Utente modificando le impostazioni del proprio browser.

​

Responsabili del trattamento

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è custodito presso la sede del Titolare e l’Utente può farne richiesta in qualsiasi momento, con le modalità di cui all’art. 11.

​

Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.

bottom of page